IT:Tag:natural=bare_rock
![]() |
| Descrizione |
|---|
| Per aree di solida roccia visibile. |
| Rappresentazione in OSM Carto |
|
| Gruppo: natural |
| Applicabile agli elementi |
| Combinazioni utili |
| Vedi anche |
| Stato: approvato |
| Strumenti |
Un'area di nuda roccia sulla quale può essere presente vegetazione rada oppure nessun tipo di vegetazione, in modo che la roccia appare ben visibile.
Aree da taggare in questo modo possono essere:
- aree di montagna ad elevate altitudini dove la roccia appare scoperta, come cime, superfici rocciose, ma non ghiaioni, ghiaia o morene
- coste rocciose
- aree rocciose in altopiani, deserti e regioni polari
- affioramenti come miniere a cielo aperto o tagli stradali
- montagne monolitiche come Uluru (Ayers Rock).
Come mappare

Per mappare un'area di roccia scoperta si può semplicemente disegnare una linea chiusa, marcando l'area come bare rock. Per mappare aree più grandi o più complesse si può utilizzare Relation:multipolygon con lo stesso tag.
Tagging
| Tag | Description | Example |
|---|
Esempi
-
Precambrium Granite exposed at "The Castle" near Wellington Lake, Colorado, USA.
-
Massiger wandbildender Wettersteinkalk auf der Südseite des Wilden Kaisers (Österreich, Scheffau).
Rendering
- Mapnik (2016-05)
Vedere anche
natural=cliff- steep natural drop in terrain topographynatural=scree- loose angular rocks formed by rockfall and weathering from adjacent rockfacesnatural=stone- large boulders and rocks (glacial erratics or rock fall) not attached to the bedrock, mainly single node elementnatural=rock- isolated, notable rock features connected to the bedrock, mainly single node elementnatural=glacier- glacier areaslandmark=large_rock- a landmark in navigation (currently unspecified)landmark=rock_pinnacle- a landmark in navigation (currently unspecified).natural=bedrock- apparently synonym to bare_rock and deprecated

