IT:Key:historic

Descrizione
Usato per descrivere vari elementi storici. Show/edit corresponding data item.
Gruppo: storico
Applicabile agli elementi
may be used on nodesmay be used on waysmay be used on areas (and multipolygon relations)should not be used on relations (except multipolygon relations)
Combinazioni utili
Vedi anche

exhibit=history

Stato: de facto

La chiave =* è usata per identificare elementi di interesse storico. Per oggetti che non esistono più consultare Comparison of life cycle concepts e Date namespace.

Uso

Il valore dell'etichetta =* è usato per caratterizzare il tipo di oggetto. La lista dei valori accettati è aperta, ma laddove possibile, è interesse dei contributori di usare quei valori che sono ampiamente riconosciuti e di uso comune. Quando possibile, è preferibile usare uno dei valori elencati, definiti e illustrati nella tabella della pagina =*.

Per oggetti che non esistono più consultare la pagina prefisso del ciclo di vita e Comparison of life cycle concepts.

Valori

Historic (storiche)

Per i treni storici vedere anche railway=preserved.

Chiave Valore Elemento Spiegazione Rappresentazione / Rendering Foto
aircraft node area Aeroplano ritirato dal servizio e che generalmente resta stabilmente in un posto.
aqueduct way area Acquedotto storico.
archaeological_site node area Sito archeologico.
battlefield node area Campo di battaglia, luogo dove in passato si è combattuta una battaglia militare terrestre o navale.
bomb_crater node area Il cratere di un ordigno.
building node area Valore generico per un edificio storico. Se possibile, usare un valore più specifico.
cannon node Cannone storico o ritirato dal servizio. Di solito esposto in una fortezza o in un luogo di battaglie.
castle node area Castello.
castle_wall way area Le mura difensive che circondano il cortile interno (bailey in inglese) di un castello.
charcoal_pile way area il luogo storico di una carbonaia. Spesso ancora in buone condizioni nelle aree boschive collinari.
church node Un edificio con valore storico per le attività religiose cristiane, in particolare per i servizi di culto.
city_gate node area Porta cittadina: porta che si trova, o si trovava, lungo le mura cittadine.
citywalls way area Mura di fortificazione.
farm node area Fattoria storica conservata nel suo stato originale. Vedi per esempio la fattoria Oost-Bellegoed in Ypres: https://inventaris.onroerenderfgoed.be/dibe/relict/30592
fort node area Fortezza.
gallows node relation Forca usata per impiccagioni.
highwater_mark node Una targa che indica un'inondazione storica.
locomotive node area Locomotiva ritirata dal servizio e che generalmente resta stabilmente in un posto.
manor node area Casa padronale/Villa signorile aventi oggi un utilizzo differente.
memorial node area Opera commemorativa di piccole dimensioni (es: monumento ai caduti, targa commemorativa, obelisco, statua).
mine node area Una miniera sotterranea abbandonata dove si estraevano minerali come piombo o carbone.
minecart node area A cart used to transport coal or ore from a mine.
mine_shaft node area Il pozzo verticale di una miniera storica.
milestone node Pietra miliare, pietra segnamiglio.
monastery node area Edificio o complesso di edifici, di valore storico, ad uso dei chierici: monastero, convento, canonica, eremo.
monument node area Monumento: si applica a strutture di dimensioni rilevanti (vi si può entrare o attraversarle camminando) o anche particolarmente alte (almeno una dozzina di metri).
optical_telegraph node area Telegrafo ottico.
pillory node Gogna.
railway_car node area Una carrozza ferroviaria dismessa che generalmente resta esposta in un posto fisso.
ruins node area Rovine.

Questa etichetta è molto generica. Per rovine di edifici storici, è meglio usare una etichetta più descrittiva ed aggiungere ruins=yes. Es: =castle, ruins=yes.

rune_stone node Pietra runica.
ship node area Imbarcazione o sottomarino ritirato/a dal servizio e che generalmente resta stabilmente in un posto.
stone node area Una pietra scolpita o posta in quel punto dall'uomo di valore storico.
tank node area Carroarmato ritirato dal servizio e che generalmente resta stabilmente in un posto.
tomb node area Tomba di valore storico.
tower node area Torre storica.
tree_shrine node Singolo albero su cui è montato un oggetto di valore religioso. Usare piuttosto natural=tree + =wayside_shrine.
vehicle node area Un veicolo di terra non più in produzione che con ogni probabilità rimarrà a lungo nel solito punto.
wayside_cross node area Croce storica (di solito cristiana). Si trovano spesso lungo i percorsi.
wayside_shrine node area Tabernacolo storico, che solitamente mostra immagini religiose. Si trovano spesso lungo i percorsi.
wreck node area Relitto, imbarcazione che è stata non intenzionalmente affondata o distrutta.
yes node area Etichetta usata per aggiungere interesse storico a qualcosa descritto da altre etichette.
Definito dall'utente node area Vedi anche il sito Taginfo per altri valori di uso comune.

This table is a wiki template with a default description in English. Editable here.

Dove è possibile usare questa chiave?

È possibile mappare qualsiasi oggetto osservabile, indipendentemente da:

  • il grado con cui un argomento è considerato generalmente di importanza storica. Ad esempio, non sono richiesti né l'appartenenza ad un elenco autoritario di siti storici né un particolare stato di protezione ma essi potrebbero essere considerati come prova che quell'oggetto è importante. Esiste una lista dei registri del patrimonio su List of heritage registers (en) (nota che molti di quei registri elenca sia patrimoni naturali che siti storici). Vedi anche heritage=*;
  • la dimensione dell'oggetto e, in particolare, il grado con cui esso si staglia nel panorama circostante. L'uso dell'etichetta =* con elementi estesi come ad esempio i castelli, è relativamente comune. L'etichetta =* può anche essere usata per spiegare l'attività umana che ha un impatto sul panorama (come ad esempio l'estrazione mineraria oppure un'infrastruttura dei trasporti abbandonata);
  • il vantaggio di sottolineare delle destinazioni che sono di particolare interesse per l'utente di una mappa. Molti siti storici rappresentano attualmente un'importante destinazione turistica;
  • il livello di interesse della comunità OSM per quel particolare argomento. Ad esempio, l'infrastruttura dei trasporti storica, incluse le strade romane e i binari ferroviari abbandonati, sono spesso identificati in questo modo.

L'etichetta =* va sempre usata per identificare oggetti che sono collegati alla storia umana. Gli elementi geologici e i siti paleontologici (luoghi che contengono i resti di antiche forme viventi) sono descritti mediante l'uso dell'etichetta geological=*. L'etichetta =* non andrebbe usata per elementi che sono considerati parte importante del patrimonio naturale. Essa dovrebbe essere usata solamente per quegli aspetti del patrimonio culturale che sono anche di importanza storica. Qualora lo si ritenesse opportuno, può essere utilizzata insieme ad altre etichette, come ad esempio heritage=* oppure landuse=*.

Da notare che, ad esempio, è prassi comune usare =wayside_shrine anche per edicole votive moderne e =memorial per tutti i monumenti (memoriali) anche quelli che in nessun modo sono di tipo storico (anche se ogni memoriale è collegato alla storia).

Possibili errori di etichettatura

Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
  • =disused ‒ Usare al suo posto =* + disused=yes.
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!

Voci correlate

Il seguente testo è la traduzione dell'articolo originale in inglese, revisionato per rev2365894. Inserisci tutte le nuove informazioni, sia generali che specifiche del tuo paese, prima di questo avviso.
Cerca di non stravolgere troppo il testo di questa pagina senza aggiornare anche l'articolo originale; se vuoi, avvisa la comunità internazionale oppure chiedi aiuto su questo sito. Le correzioni ortografiche, grammaticali, lessicali e stilistiche sono sempre benvenute.