IT:Key:motorroad
![]() |
| Descrizione |
|---|
| Strada diversa da un'autostrada avente regole di circolazioni simili o uguali a quelle delle autostrade |
| Gruppo: restrizioni |
| Applicabile agli elementi |
| Implica |
| Combinazioni utili |
| Stato: de facto |
| Strumenti |
Il tag motorroad è utilizzato per indicare che su una strada, diversa da un'autostrada, vigono le restrizioni al transito (e talvolta regole di circolazione) uguali o simili a quelle in vigore lungo le autostrade; si tratta dunque di un tag che corrisponde ad uno status legale della strada, indicato da apposita segnaletica. La nomenclatura, le restrizione al transito e le caratteristiche fisiche di questa tipologia di strada possono variare da paese a paese; per quanto riguarda la terminologia adottata in questa pagina si utilizzerà il termine strada per veicoli a motore per indicare tale tipologia di strada.
Valori
La chiave =* si applica a delle way taggate come highway=*. I valori possibili sono:
=yesper indicare che una strada è una strada per veicoli a motore=noper indicare esplicitamente che una strada non è una strada per veicoli a motore (NOTA: di default si suppone che una strada non sia classificata come strada per veicoli a motore; tuttavia può essere utile segnalare esplicitamente che una strada non sia classificata in tale maniera quando c'è possibilità di confusione)
Si noti che in alcuni paesi il tag highway=trunk potrebbe implicare =yes; per queste questioni fare riferimento alle sezioni relative ai singoli paesi
Utilizzo del tag nei vari stati
Italia
Uso del tag
In Italia, a differenza di quasi tutti gli altri stati europei, il tag motorroad viene utilizzato per definire due tipologie di strade diverse:
- strade extraurbane principali (nome colloquiale: superstrada) ovvero le strade identificare dal segnale
.svg.png)
- strade riservate ai veicoli a motore ovvero le strade identificate dal segnale

Viene anche utilizzata per le strade dove compare il solo segnale
(anche se a rigore il Codice della Strada non prevede l'utilizzo di tale segnale non accoppiato a quello di inizio strada extraurbana principale).
Restrizioni al transito
Le restrizioni al transito sono sostanzialmente quelle previste dagli articoli 175 e 176 del Codice della Strada (oltre che degli articoli 372 e 373 del Regolamento attuativo), elencate di seguito
foot=nobicycle=nohorse=no(e in generaleanimal=no)moped=nomotorcycle=yes+motorcycle:conditional=no @ (displacement < 150 cc)(motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc se a motore termico)sidecar=yes+sidecar:conditional=no @ (displacement < 250 cc)(motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cc se a motore termico)- altri motoveicoli di massa a vuoto fino a 400 kg o di massa complessiva fino a 1300 kg , ad eccezione dei tricicli, di cilindrata non inferiore a 250 cm³ se a motore termico e comunque di potenza non inferiore a 15 kW, destinati al trasporto di persone e con al massimo un passeggero oltre al conducente
agricultural=no- macchine operatrici (con l'eccezione delle macchine operatrici-gru nelle extraurbane principali)
- veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti
- veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materie suscettibili di dispersione
- veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione
- veicoli con carico non opportunamente sistemato e fissato
- autovetture non in grado di sviluppare le velocità in piano di almeno 80 km/h
Ulteriore precisazione del tipo di strada
Il fatto che con il tag =* in Italia vengano etichettate almeno 2 tipologie diverse di strade pone alcuni problemi sul come differenziare le extraurbane principali e le strade riservate ai veicoli a motore.
Al fine di raffinare la mappatura e distinguere meglio tra le varie tipologie di strade, si consiglia di utilizzare il tag motorroad:type=*.
